Menu a tema
Cena di S. Silvestro

zoom »
Idea menu per S. Silvestro
- Antipasto: Cocktail Rossini con tartine assortite
- Primo piatto: Risotto allo spumante
- Secondo piatto di pesce: Storione delicato
- Sorbetto al limone
- Secondo piatto di carne: Quaglie allo spumante e 
 Patate al forno
- Dolci natalizi
- Frutta fresca e secca
- Vini consigliati: Spumante secco 
 Spumante dolce
Menu per l'ultima notte dell'anno con aperitivo, risotto allo spumante, storione, quaglie allo spumante, dolce e frutta secca
Consigli utili
- - Questo menu è all'insegna delle bollicine, dall'antipasto al dolce. 
 Lo spumante infatti viene servito non solo per accompagnare tutta la cena ma è anche un ingrediente base delle varie pietanze.
- - Il cocktail è realizzato con frullato di fragole e spumante, entrambi freddi.
 Lo potete servire con una serie di tartine colorate e con gli ingredienti che suggerisce la vostra fantasia.
 Spalmate il pan carré con il burro e decorate ciascuna fetta con fettine di wusterl, uova di quaglia, pezzettini di salame, caviale, paté, olive, fettine di kiwi, fragole ...; decorate con la maionese.
 Le tartine possono essere preparate anche prima dell'arrivo degli ospiti.
- - Con lo spumante viene fatto anche il risotto (da cuocere al momento mentre gli ospiti prendono l'aperitivo) e le quaglie.
 La cottura di queste ultime può essere anticipata e non portata a termine completamente.
 Così, al momento di riscaldare, si riduce il sugo con cui vengono irrorate.
- - Lo storione va servito tiepido, se non freddo, e quindi può essere cotto poco prima dell'ora di cena.
- - Organizzandosi bene e con l'aiuto di qualcuno, non è una cena molto impegnativa; nel complesso è però delicata, raffinata e d'effetto.
- - E a mezzanotte nessuno vi vieta di servire zampone e lenticchie, secondo la tradizione. 
 In questo caso il dolce e la frutta vanno serviti solo dopo.
- - Con il dolce va offerto uno spumante dolce.


Autore: Loretta Sebastiani
Google+ | Twitter | Facebook | Pinterest