Fusilli radicchio e speck
Le ricette di casa nostra
I fusilli al radicchio e speck sono un primo piatto tipico dell'inverno e dell'inizio della primavera quando si trovano le arance di produzione italiana. Ottimo per il sapore ma anche per le modalità di cottura. Senza soffritto e con l'aggiunta, solo alla fine, di olio d'oliva a crudo. I fusilli che vedete nella foto sono di farro ma potete usare tranquillamente la qualità di pasta che più vi picae.
difficoltà : facile
tempo: 50 minuti
calorie: 529 (kCal)
Ingredienti / Dosi per 2
- Fusilli di farro integrali - g 140
- Radicchio di Treviso - g 200
- Speck - g 100 in un'unica fetta
- Arance - 1 (circa g 150)
- Erba cipollina secca - 1 cucchiaio
- Prezzemolo secco - 1 cucchiaio
- Alloro secco - 1 foglia
- Concentrato di pomodoro - 1 cucchiaio
- Vino bianco secco - 100 ml
- Olio extravergine d'oliva - 2 cucchiai
- Sale
- Difficoltà:
- facile
- Tempi:
- 
preparazione: 15 minuti
 cottura: 35 minuti
 totale: 50 minuti
- Quante calorie ha una porzione?
- Energia: 
529 (kcal)  
27 % - 
2212 (kJ)
 Proteine: 25,1 (g) 51 % GDA
 Grassi: 22,2 (g) 32 % GDA
 Carboidrati totali: 51,5 (g) 20 % GDA
 di cui zuccheri: 9,2 (g) 11 % GDA
Scarica il PDF della ricetta (465 download).
Indicazioni sui principali allergeni
 
 
 
 
 
 
 
Questa lista di allergeni (rif. "EUFIC") ha solo carattere divulgativo. Ogni ingrediente o coadiuvante tecnologico usato nella preparazione di alimenti che provichi allergie o intolleranze alimentari deve essere segnalato nelle etichette dei prodotti in vendita o nei menu offerti nei posti di ristorazione.
Ricetta pasta radicchio e speck
Preparazione e cottura
- - Preparate gli ingredienti.
 Lavate il radicchio e tagliatelo in striscioline.
 Tagliate lo speck a dadini.
 Lavate l'arancia, asciugatela e grattate la buccia senza rimuovere la parte bianca.
 Spremete poi il succo.
- - Preparate il sugo. 
 Mettete in un saltapasta il radicchio, il succo d'arancia, la scorza grattugiata, il concentrato di pomodoro, il vino, lo speck e le erbe aromatiche.
 Regolate di sale.
 Allungate il tutto con un bicchiere di acqua.
 Cuocete su fiamma moderata, mescolando di tanto in tanto, fino a quando non si riduce il liquido di cottura.
- - Cuocete la pasta. 
 Nel frattempo cuocere i fusilli al dente seguendo le indicazioni sulla cottura.
 Scolate la pasta.
A tavola
- - Trasferite la pasta nel tegame.
 Mescolatela al sugo, su fiamma viva.
 Spegnete il fornello, aggiungete l'olio, mescolate ancora e servite.
Suggerimenti
Consigli utili
- - Regolatevi per la cottura del radicchio a seconda dei vostri gusti. Le dosi che ho consigliato sono ideali se preferite le verdure croccanti; in caso contrario allungate i tempi a aggiungete altra acqua.
- - Potete usare anche un altro tipo di pasta corta (kamut, semola ...)
- - Ovviamente potete servire la pasta accompagnandola con il parmigiano.
Idea menu
- - La pasta radicchio e speck è un perfetto piatto unico a cui eventualmente si può aggiungere frutta fresca. Ideale per il menu quotidiano.
- - Non la suggerisco per un menu completo per i vostri inviti per le modalità di cottura.
Note di alimentazione
- - La ricetta è nell'ottica di una sana alimentazione per le modalità di cottura. 
 Non si soffrigge nulla e si usa l'olio a crudo.
- - La quantità di speck è la porzione consigliata di salumi ma vi ricordo che i salumi andrebbero consumati una volta alla settimana. Quindi non la preparate troppo spesso.
- - La pasta radicchio e speck è un ottimo piatto unico, completo da tutti i punti di vista. Pasta e radicchio forniscono i carboidrati, lo speck le proteine e l'olio d'oliva i grassi.
Loretta
Qual è il vino giusto per la ricetta " Fusilli radicchio e speck "?
Mio marito ed io vi suggeriamo un rosso a basso contenuto di tannini come lo Schiava o il Lagrein dell'Alto Adige. Oppure il Bardolino (vino del Veneto).