Fonduta Valdostana
Ricetta tradizionale
La fonduta è un piatto tipico della Valle d'Aosta, del Piemonte, della Savoia in Francia e della parte sud-occidentale della Francia. Difficile dire qual è la sua origine. È immancabile nelle tavolate tradizionali ed è resa raffinata dal tartufo. Tipico piatto dell'autunno e dell'inverno ma attenzione alle calorie!
difficoltà : media
tempo: 30 minuti
calorie: 380 (kCal)
Ingredienti / Dosi per 6
- Fontina della Val d'Aosta - 500 g
- Latte - 500 ml
- Burro - 30 g
- Tuorli di uova - 3
- Pepe bianco
- Tartufo, nero o bianco, se piace
- Difficoltà:
- media difficoltà
- Tempi:
- 
preparazione: 10 minuti
 più il tempo di riposo
 cottura: 20 minuti
 totale: 30 minuti
- Quante calorie ha una porzione?
- Energia: 
380 (kcal)  
19 % - 
1589 (kJ)
 Proteine: 24.5 (g) 49 % GDA
 Grassi: 29.1 (g) 42 % GDA
 Carboidrati totali: 5.0 (g) 2 % GDA
 di cui zuccheri: 5.0 (g) 6 % GDA
Scarica il PDF della ricetta (192 download).
Indicazioni sui principali allergeni
 
 
 
 
 
 
 
Questa lista di allergeni (rif. "EUFIC") ha solo carattere divulgativo. Ogni ingrediente o coadiuvante tecnologico usato nella preparazione di alimenti che provichi allergie o intolleranze alimentari deve essere segnalato nelle etichette dei prodotti in vendita o nei menu offerti nei posti di ristorazione.
Ricetta fonduta
Preparazione e cottura
- - Preparate la fontina. 
 Rimuovete la buccia e tagliate il formaggio a dadini.
 Metteteli in una scodella con il latte per circa un'ora.
- - A questo punto trasferite il formaggio e il latte in una casseruola dal fondo molto spesso. 
 Accendete il fornello e regolatelo su un calore molto basso.
 Continuate a mescolare con un cucchiaio di legno ed accertatevi che la temperatura non salga sopra i 60 - 70°. Usate un termometro per questo scopo.
 Continuate a mescolare fino ad ottenere un composto cremoso SENZA GRUMI.
- - Unite i tuorli, uno ad uno, al miscuglio di formaggio con delicatezza senza mai smettere di mescolare.
- - È importante ricordare che la fonduta NON DEVE MAI BOLLIRE. Al minimo accenno spegnete il fornello.
A tavola
- - Togliete dal fuoco e aggiungete un pizzico di pepe bianco e qualche fiocchetto di burro fresco.
 Salate solo se necessario.
 Servite ben caldo e, a piacere, aggiungete del tartufo bianco o nero, grattugiato o a fettine.
 Leggete più avanti i consigli per servirla bene.
Suggerimenti
Consigli utili
- - Mia nonna, piemontese, aveva l'abitudine di aggiungere anche un cucchiaio di farina che faceva cadere attraverso un colino al miscuglio in cottura per addensarlo.
- - Se volete la fonduta più densa dovete diminuire la quantità di latte.
- - In genere oggi si preferisce preparare la crema di formaggio sul fornello in una casseruola dal fondo spesso e poi trasferirla nell'apposito pentolino, il caquelon, in terracotta o altro materiale che va poggiato poi sull'apposito sostegno detto richaud. Il richaud è fatto in maniera tale da poter tenere calda la fonduta grazie ad una candela o ad un fornellino alimentato ad alcol. Lo potete vedere nella foto.
- - Avete bisogno anche di forchettine dal manico lungo per poter immergere il pane oppure di stecchi fatti apposta.
Idea menu
- - La fonduta è chiaramente un piatto unico ed ha un alto valore conviviale perché riunisce in genere diverse persone intorno alla tavola. La fonduta in se stessa non è lunga da preparare ma molto impegno è richiesto nella preparazione eventuale di verdure. Il solo pane, polenta o patate che sono l'accompagnamento abituale non sono del tutto sazianti.
Note di alimentazione
- - La fonduta è molto gustosa ma è purtroppo anche ipercalorica. Non vi fate ingannare dalle calorie che leggete nella tabella. Il pane o le patate che vi si intingono le alzano e di parecchio. Molto meglio intingere verdure crude o bollite, di stagione.
- - Ovviamente, visti gli ingredienti, la fonduta non ha alcuna fibra.
Loretta
Qual è il vino giusto per la ricetta " Fonduta Valdostana "?
Provate ad abbinare alla fonduta questo vino: Valle d'Aosta Donnas.