Sangria rossa, ricetta invernale
Le ricette di casa nostra
La sangria rossa è fatta ovviamente con il vino rosso. Ma se ne possono fare versioni diverse a seconda della stagione e della frutta fresca. In inverno per esempio ci sono arance, limoni, mele, pere e melagrana, almeno fino ad un certo periodo. Qui vi presento la mia ricetta, molto aromatica, in cui io uso la melagrana che trovo deliziosa con ricette con il maiale o l'anatra o la mia paella invernale.
difficoltà : facile
tempo: 30 minuti
calorie: 186 (kCal)
Ingredienti / Dosi per 10
- Melagrana - 1 da 350 g
- Arance biologiche - 1 media
- Limoni biologici - 1 medio
- Mele biologiche - 1 media
- Pere biologiche - 1 media
- Cointreau - 120 ml
- Zucchero - 4 cucchiai
- Vino rosso - 2 bottiglie di Grignolino
- Difficoltà:
- facile
- Tempi:
- 
preparazione: 30 minuti
 più il tempo di riposo
 cottura: non richiesta
 totale: 30 minuti
- Quante calorie ha una porzione?
- Energia: 
186 (kcal)  
10 % - 
776 (kJ)
 Proteine: 0,0 (g)
 Grassi: 0,0 (g)
 Carboidrati totali: 7,9 (g) 3 % GDA
 di cui zuccheri: 7,9 (g) 9 % GDA
Scarica il PDF della ricetta (417 download).
Indicazioni sui principali allergeni
 
 
 
 
 
 
 
Questa lista di allergeni (rif. "EUFIC") ha solo carattere divulgativo. Ogni ingrediente o coadiuvante tecnologico usato nella preparazione di alimenti che provichi allergie o intolleranze alimentari deve essere segnalato nelle etichette dei prodotti in vendita o nei menu offerti nei posti di ristorazione.
Ricetta sangria con vino rosso e frutta invernale
Preparazione
- - Preparate la melagrana. 
 Togliete la buccia esterna e sgranate i chicchi.
 L'operazione è piuttosto lunga. Agite sopra un piatto per recuperare anche l'eventuale succo.
- - Preparate il resto della frutta.
 Lavate l'arancia e asciugatela. Tagliatela a fette con tutta la buccia.
 Lavate il limone e asciugatelo. Tagliatelo a fette con tutta la buccia.
 Lavate la mela e la pera. Sbucciatele, dividetele in quarti, eliminate il torsolo e tagliatele a piccoli pezzi.
- - Mettete lo zucchero in una larga zuppiera di vetro o di cristallo trasparente e versate il Cointreau. 
 Mescolate bene e poi aggiungete tutta la frutta.
 Se avete ottenuto anche del succo di melagrana unitelo agli altri ingredienti.
- - Mescolate accuratamente.
- - Versate il vino rosso, mescolate ancora e mettete in frigorifero, coperto, per almeno 12 ore.
A tavola
- - Come vedete nella foto io e mio marito serviamo la sangria con tutta la sua frutta senza filtrarla.
 Basta mettere a disposizione un mestolo.
- - Togliete dal frigorifero almeno un quarto d'ora prima di servire. Va bene fresca ma non gelata.
Suggerimenti
Consigli utili
- - Preparate la sangria in anticipo, anche il giorno prima.
- - La sangria ha un tasso alcolico che non tutti riescono a sopportare. Quindi è meglio mettere a disposizione degli ospiti acqua tonica fresca per poterla allungare.
- - Per questa sangria io e mio marito usiamo il Grignolino (Piemonte). La presenza della melagrana ci ha suggerito di non usare un vino più corposo o troppo profumato. Inoltre è il vino che usiamo anche con le fragole ed altri frutti con ottimi risultati.
- - Attenzione alla quantità di limone. Se è molto profumato limitatevi alla metà. Altrimenti rischiate che vinca su tutto il resto della frutta.
Idea menu
- - Per quanto riguarda  le dosi, bisogna valutare l'occasione in cui si serve e le caratteristiche degli ospiti.
 Mediamente potete considerare le dosi per circa 10 persone. Mele e pere assorbono molto vino e quindi questa sangria rende meno rispetto alle altre versioni che trovate nel nostro sito.
- - La sangria in genere viene preparata quando si organizzano cene con più persone oppure rinfreschi per cerimonie od occasioni particolari. È gettonatissima nei buffet. Questa versione si presta benissimo ad essere abbinata a piatti di carne freddi e caldi soprattutto a base di anatra, maiale, tacchino. Non male anche con insalata di riso e pasta che vi ricordo si possono preparare anche per buffet in inverno. 
 È eccezionale anche con la nostra paella invernale ;)
I link utili per questa ricetta
- - Volete sapere qualche cosa in più sul Grignolino?
Note di alimentazione
- - L'apporto nutritivo non tiene conto della frutta perché dovrebbe servire solo per aromatizzare il vino.
 È chiaro che se si dovesse mangiare calorie e zuccheri salgono.
- - Ricordo che si dovrebbe bere con moderazione e che i minori non devono farlo perché bere alcolici potrebbe avere influenze negative sugli organi ancora in accrescimento. Gli enzimi digestivi dell'alcol non sono ancora presenti.
Loretta