Spaghetti vegetariani piccanti
Le ricette di casa nostra
Questi spaghetti piccanti conditi con verdure miste piaceranno sicuramente a chi apprezza il peperoncino e ama le verdure. È un piatto di pasta che potete preparare con verdure surgelate in qualsiasi stagione dell'anno e d'estate con verdure fresche. Ricetta per il menu di tutti i giorni in famiglia. Tipico esempio di dieta mediterranea se fatta con la pasta integrale.
difficoltà : facile
tempo: 50 minuti
calorie: 413 (kCal)
Ingredienti / Dosi per 3
- Zucchine, piccole - 150 g
 - Patate - 150 g
 - Funghi coltivati - 150 g
 - Cipollotti - 70 g
 - Erba cipollina tritata - 1 cucchiaio o più
 - Olio d'oliva - 4 cucchiai
 - Peperoncino - 1 o 2
 - Alloro secco - 1 foglia
 - Spaghetti - 200 g
 - Sale
 
- Difficoltà:
 - facile
 - Tempi:
 - 
preparazione: 15 minuti
cottura: 35 minuti circa
totale: 50 minuti - Quante calorie ha una porzione?
 - Energia: 
413 (kcal)  
21 % - 
1729 (kJ)
Proteine: 10,8 (g) 22 % GDA
Grassi: 14,8 (g) 22 % GDA
Carboidrati totali: 63,0 (g) 24 % GDA
di cui zuccheri: 5,8 (g) 7 % GDA 
Scarica il PDF della ricetta (364 download).
Indicazioni sui principali allergeni
Questa lista di allergeni (rif. "EUFIC") ha solo carattere divulgativo. Ogni ingrediente o coadiuvante tecnologico usato nella preparazione di alimenti che provichi allergie o intolleranze alimentari deve essere segnalato nelle etichette dei prodotti in vendita o nei menu offerti nei posti di ristorazione.
Ricetta pasta piccante con verdure fresche
Preparazione e cottura
- - Preparate le patate.
Pelatele e tagliatele a tocchetti. In un padellino col fondo antiaderente mettete 2 cucchiai di olio e fatele cuocere, su fiamma molto bassa, in modo che rimangano croccanti. Salate, leggermente, solo alla fine. - - Preparate il resto del condimento.
Mondate le zucchine e i funghi. Tagliate a rondelle le zucchine e affettate i funghi.
Affettate i cipollotti fini.
Mettete il resto dell'olio in una padella antiaderente.
Fate soffriggere la cipolla, l'alloro, il peperoncino e le zucchine su fiamma dolce per qualche minuto, mescolando spesso.
Unite i funghi, alzate la fiamma e completate la cottura dopo aver regolato di sale. Ci vorrà solo qualche minuto. - - Nel frattempo .. 
... preparate gli spaghetti.
Mettete a bollire l'acqua con la giusta quantità di sale.
Cuocete la pasta molto "al dente" e scolatela bene. 
A tavola
- - Trasferite gli spaghetti nella padella con le zucchine e i funghi.
 - - Aggiungete l'erba cipollina e le patate.
 - - Ripassate la pasta su fiamma viva per un minuto, mescolando bene.
 - - Servite gli spaghetti piccanti con verdure caldi.
 
Suggerimenti
Consigli utili
- - Molto meglio realizzare questo piatto con spaghetti integrali, al farro o al kamut come faccio io per il mio menu in famiglia. Oppure con pasta corta se la preferite. Vi ricordo che i migliori nutrizionisti invitano a sostituire almeno una parte dei farinacei con prodotti integrali per una dieta più sana ed equilibrata.
 - - Ci sono in commercio dei preparati surgelati con zucchine, funghi e patate. Qualche volta ho provato a preparare la ricetta, soprattutto in inverno, con questi prodotti. Il sapore non è paragonabile all'uso di verdure fresche ma per chi ha poco tempo è una valida alternativa.
 - - Alcune varianti: aggiungete una cucchiaio di capperi dissalati o sotto aceto alle zucchine e ai funghi; spolverizzate con uno o due cucchiai di pane grattugiato quando ripassate la pasta in padella.
 
Idee menu
- - Gli spaghetti al peperoncino con verdure sono un'ottima scelta quando volete preparare un primo vegetariano. In questo caso poi è vegano.
 
Note di alimentazione
- - Questo piatto di spaghetti è un ottimo piatto unico. Il pasto andrebbe completato con frutta fresca di stagione. In questo modo si riesce a stare dentro le 500-700 calorie stabilite per il pranzo. 
Queste sono le dosi a testa se avete bisogno di preparare porzioni diverse:
60 - 70 g di pasta, 150 g di verdure miste, un cucchiaio abbondante di olio, un pezzetto di peperoncino ed erbe aromatiche a volontà. - - Se si utilizzano verdure di stagione di diversi colori si ottiene un bel carico di vitamine.
 - - Vista l'assenza di pomodoro questo piatto è ideale per chi ha problemi di intolleranza al pomodoro.
 - - Preferite l'uso del peperoncino al pepe.
 - - Considerato il modesto apporto di proteine la scelta di questi spaghetti piccanti con verdure per pranzo si sposa benissimo con una cena a base di carne o pesce ricchi di proteine.
 - - Fibre per porzione: 4,5 grammi. 
Se usate pasta di farro integrale le fibre aumentano (7,7 grammi), i carboidrati totali diminuiscono a 53 grammi e il piatto è ancora più salutare. Tenete conto che l'apporto di fibre suggerito ogni giorno è di 30 grammi. 
Loretta
Qual è il vino giusto per la ricetta " Spaghetti vegetariani piccanti "?
Mio marito ed io vi suggeriamo un buon vino rosso giovane come il Lambrusco di Sorbara (vino dell'Emilia - Romagna) per accompagnare questo piatto di spaghetti piccanti con verdure.